Home » Un 2025 ai Musei Civici di Venezia
Cultura Curiosità

Un 2025 ai Musei Civici di Venezia

Ecco finalmente il programma dei Musei Civici di Venezia per il 2025. E’ ben articolato ed offre molte proposte in ciascuna delle 14 sedi distribuite nel centro storico di Venezia e in terraferma. Dico 14 perché ho incluso anche la nuova Emeroteca dell’Arte di Mestre, inaugurata a dicembre dello scorso anno.

La pubblicazione del programma della Fondazione (consultabile online sul sito alla pagina: https://www.visitmuve.it/it/programma-2025/  è graficamente attraente e direi corposa, più degli anni precedenti. Infatti descrive dettagliatamente gli interventi di valorizzazione, le mostre temporanee, gli eventi, le attività educative e le altre iniziative in programma che coinvolgono tutte le sedi museali con temi di attrazione per ogni genere di interesse e di pubblico.
Il sindaco Brugnaro durante la presentazione del programma alla stampa, che si è tenuta a Ca’ Rezzonico , ha sottolineato come la Fondazione Musei Civici di Venezia non abbia solo il compito di custodire e valorizzare il grande patrimonio storico artistico della città ma si occupi con grande impegno di promuovere l’arte in ogni sua forma, anche nella contemporaneità, coinvolgendo i giovani artisti del territorio e del nostro paese.
La Presidente della Fondazione, Maria Cristina Gribaudi, durante il suo intervento, ha ribadito con orgoglio come l’attività della Fondazione rappresenti un esempio virtuoso per il nostro paese, per la sua capacità di sostenersi autonomamente e reinvestire risorse proprie, per il suo saper attrarre risorse terze dei privati e di contribuire ad aumentare il valore economico del territorio.
Il programma è già partito il 31 gennaio alla Casa di Carlo Goldoni  con “Il Fondo Vendramin”. Si tratta di una raccolta di documenti antichi, contratti e corrispondenza datati tra il 1448 e il 1871, inerenti all’attività teatrale veneziana, raccolti dalla famiglia Vendramin, proprietaria del teatro San Luca, l’attuale Teatro Goldoni . Resterà a disposizione del pubblico fino al 26 gennaio del prossimo anno.
Tutti i restanti appuntamenti previsti sono distribuiti nell’arco del 2025, ciascuno nella propria sede, con durata e cadenza diverse.
Inoltre vi segnalo che questo 2025 è l’anno di Giacomo Casanova. Le celebrazioni per i 300 anni dalla sua nascita sono già iniziate con il Carnevale, quest’anno a lui dedicato. Una grande occasione per tutti gli appassionati per approfondire la conoscenza di questo veneziano, il cui nome è diventato simbolo universale di seduzione e di avventura, che con il suo diario “Histoire de ma vie” ci ha raccontato la vita settecentesca non solo di Venezia ma dell’Europa intera.


Anche la rete dei musei di Venezia approfondirà questa carismatica figura del 700, con numerose iniziative, potendo offrire al pubblico i più rappresentativi ed originali ambienti settecenteschi della città. Palazzo Mocenigo  ospiterà due mostre: “Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova” (dal 7 marzo al 27 luglio 2025) e “Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia e cinema” (dal 29 agosto al 02 novembre 2025).
Sarà un’occasione per approfondire la società ed il mondo aristocratico del ‘700 nella sede di Ca’ Rezzonico oppure cercare le tracce della folle avventura, descritta dallo stesso protagonista, Giacomo Casanova, della sua fuga dalle prigioni dei Piombi di Palazzo Ducale.
Prepariamoci quindi a vivere un anno intenso sotto il profilo dell’arte, della cultura e non solo.

Maria Cristina Bernardi

La mia rubrica si intitola “Passeggiate a Venezia” perché è difficile starle lontana!
Parlerò di tutto ciò che vedo, che scopro, che imparo sulla città, con semplicità, proprio come fosse la prima volta che ci vado, come fossi … una marziana attirata dal luccichio dello splendore di una stella nel cosmo … la Serenissima.

E se volete vengo da voi, per parlarne, per accompagnarvi, per raccontarvi …..

https://www.facebook.com/mariacristina.bernardi.779

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.facebook.com/venezia.eventi.ve