Home » Mappa della STREET ART a Venezia
Arte - Libri - Mostre Enogastronomia

Mappa della STREET ART a Venezia

Lo sapevi che anche Venezia ha una MAPPA  dedicata alla STREET ART ? Grazie a un progetto di Maria Botter e Simone Rossi di Veneziaeventi, la città offre ora una mappa gratuita e interattiva, che ti permette di scoprire le opere urbane più iconiche, svelando come l’arte contemporanea si intrecci con la storia e la bellezza della città.Un progetto in continuo aggiornamento che celebra l’arte urbana e restituisce alla città uno spazio dinamico e in continua evoluzione. Realizzata durante il lockdown, la mappa raccoglie ventidue opere emblematiche che arricchiscono il paesaggio urbano della città, offrendo uno sguardo unico e originale sul volto artistico di Venezia.
Un esempio concreto di come l’arte possa ridare vita ai luoghi, trasformandoli in spazi di espressione e partecipazione collettiva. Alla fine di questo articolo, troverai il link per esplorare la Mappa della Street Art di Venezia, con opere di artisti di fama internazionale come Banksy, Nello Petrucci, Lediesis, Blub, Ache 77, Bronik, Exit Enter, Reveracidade e Tona_one.

 

Iniziamo a conoscere gli artisiti presenti nella Mappa

BANKSY

Banksy, l’artista enigmatico e provocatorio, è uno dei maggiori esponenti della street art contemporanea. La sua vera identità rimane avvolta nel mistero, un alone di segretezza che contribuisce a rendere il suo lavoro ancora più affascinante e controverso. Banksy ha saputo trasformare i muri delle città in tele di denuncia sociale, creando opere cariche di satira che affrontano temi universali come la politica, la cultura, l’etica e le disuguaglianze.
Utilizzando principalmente la tecnica dello stencil, riesce a imprimere messaggi potenti con immagini iconiche e frasi pungenti, spesso apparse all’improvviso su strade, ponti e edifici in tutto il mondo. Tra le sue creazioni più celebri si trovano il “Lanciatore di fiori”, la “Ragazza con il palloncino” e le opere apparse sul muro di separazione in Cisgiordania. Banksy non è solo un artista, ma un fenomeno culturale che sfida continuamente i confini tra arte, attivismo e provocazione, lasciando un segno indelebile nell’immaginario collettivo.

/www.instagram.com/banksy/

BANKSY NAUFRAGO BAMBINO

 

NELLO PETRUCCI 

https://www.nellopetrucci.com/

Nello Petrucci è un artista poliedrico che vive e lavora tra Pompei e New York City, portando avanti una ricerca espressiva che spazia tra pittura, scultura e collage. La sua arte si distingue per l’uso sapiente della tecnica dell’halftone, che gli permette di creare immagini dal forte impatto visivo, giocando con luci e ombre in una trama di punti e sfumature.
Petrucci non si limita alla sola estetica: le sue opere sono portatrici di messaggi potenti, spesso legati a tematiche sociali e ambientali, trasformando muri e tele in strumenti di riflessione collettiva. Ogni creazione diventa così un dialogo aperto con lo spettatore, un invito a guardare oltre la superficie e a interrogarsi sul mondo che ci circonda. Con uno stile inconfondibile e una profonda sensibilità artistica, Nello Petrucci continua a lasciare il segno sulle strade e nelle gallerie di tutto il mondo.

Titolo opera
Gli innamorati.
Goldoni che lancia like in un cartone dove vi è scritto nice picture, sad generation.

LEDIESIS

Lediesis è un duo di artiste anonime che sta lasciando il segno nelle città italiane con le loro opere dedicate alle “superwomen” contemporanee. Le loro creazioni raffigurano donne iconiche, reali o immaginarie, ritratte con uno sguardo fiero e il simbolo della “S” sul petto, emblema di forza e resilienza. Ogni opera è un inno all’emancipazione, all’indipendenza e alla consapevolezza femminile, celebrando la capacità delle donne di affrontare le sfide e ispirare il cambiamento.
Il progetto è nato nel 2019, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, con l’intento di rendere omaggio a figure femminili che, con coraggio e determinazione, hanno lasciato un’impronta nella storia e nella società. Da allora, le loro “superwomen” sono apparse sui muri di diverse città, diventando simboli di empowerment e suscitando riflessioni profonde su temi come l’uguaglianza di genere e la libertà di espressione. L’anonimato delle artiste aggiunge un’aura di mistero al loro lavoro, lasciando che siano le opere a raccontare storie di coraggio e trasformazione.

http://www.instagram.com/lediesis/

BLUB L’ARTE SA NUOTARE

Blub è un talentuoso street artist fiorentino che sta conquistando sempre più notorietà grazie alla sua originale serie “L’arte sa nuotare”. Le sue creazioni raffigurano celebri opere d’arte e personaggi iconici immersi nell’acqua, con il volto coperto da una maschera da sub. Questo simbolico gesto rappresenta la capacità di resistere nei momenti di crisi, quando la vita ci mette alla prova e dobbiamo imparare a “galleggiare” e nuotare.
Il progetto ha preso vita nel 2013 proprio a Firenze, quando Blub realizzò la sua prima opera ispirandosi a un contesto di difficoltà personale, trovando nell’acqua il simbolo perfetto per esprimere resilienza e adattamento. Da allora, le sue opere hanno colorato i muri di molte città italiane ed europee, sorprendendo e affascinando passanti e appassionati d’arte urbana. Blub mantiene un alone di mistero attorno alla sua identità, lasciando che siano le sue creazioni a parlare per lui, immergendoci in un mondo in cui arte e speranza nuotano insieme.

http://www.instagram.com/blub_lartesanuotare/

ACHE 77

Ache77, classe 1991, è un talentuoso urban artist fiorentino di origine rumena, il cui percorso artistico è una continua esplorazione tra tecnica e introspezione. Fin dai suoi esordi, Ache77 ha cercato di instaurare un dialogo silenzioso con l’osservatore, sperimentando e provocando attraverso le sue creazioni. Le sue opere, caratterizzate dall’uso magistrale dello stencil, si distinguono per le maschere normografiche quasi rituali, che assumono nuovi significati grazie a un sapiente gioco di colori, variazioni cromatiche e superfici scelte con cura.
Per Ache77, l’atto dell’incisione è molto più di una tecnica: diventa un mantra, una pratica meditativa in movimento, che dall’intimità dello studio si riversa nelle strade, trasformando i muri urbani in pagine di un diario personale e collettivo. Ogni opera è un invito a perdersi e ritrovarsi nello sguardo enigmatico delle sue figure, che sembrano emergere dall’ombra per raccontare storie di identità, resistenza e metamorfosi. Attraverso la sua arte, Ache77 trasforma la comunicazione non verbale in un potente strumento capace di attrarre, smarrire e penetrare lo sguardo dello spettatore, rendendolo parte attiva nel processo di rigenerazione dell’immagine stessa.

https://www.instagram.com/ache77stencilartist/

BRONIK

Bronik è un’artista peruviana che ha trovato a Barcellona il luogo ideale per esprimere la sua creatività, portando colore e poesia nelle strade della città. La sua arte si distingue per l’uso di una vasta gamma di tecniche di street art — spray, adesivi, stencil e tag — che le permettono di dare vita a opere vibranti e suggestive. Tra i suoi soggetti più iconici spiccano le misteriose “donne blu”, figure eteree che emergono su porte, grate e pareti decadenti, regalando nuova luce a superfici consumate dal tempo.
Attiva e riconosciuta nella scena artistica femminile di Barcellona, Bronik utilizza il linguaggio visivo per raccontare storie di forza, identità e trasformazione, intrecciando il suo stile personale con un potente messaggio di libertà e riscatto. Ogni opera è un dialogo silenzioso tra la città e chi la vive, un invito a fermarsi e lasciarsi trasportare dall’armonia dei colori e dalla delicatezza delle sue figure.

http://www.instagram.com/bronikart/

EXIT ENTER

Exit Enter, artista toscano classe 1990, ha lasciato il segno nei vicoli di Firenze e oltre, portando con sé uno stile inconfondibile che unisce semplicità e profondità. Fin da bambino ha coltivato la passione per il disegno, perfezionandosi poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ha affinato la sua visione artistica. Il suo percorso lo ha portato a scegliere la strada come tela, trasformandola in un luogo di incontro tra arte e quotidianità.
Le sue opere, caratterizzate da figure stilizzate che spesso tengono in mano cuori, palloncini o chiavi, raccontano storie di libertà, sogni e ribellione. Con pochi tratti essenziali, Exit Enter riesce a evocare emozioni profonde, dando vita a piccoli racconti visivi che spingono l’osservatore a riflettere e a lasciarsi trasportare dalla dolcezza e dalla leggerezza dei suoi personaggi. Ogni suo intervento è un messaggio silenzioso, un invito a cercare la bellezza nei dettagli più semplici e a seguire il proprio cammino con curiosità e coraggio.

https://www.instagram.com/exit.enter.k/

VERACIDADE

Veracidade è un artista poliedrico e globetrotter che, da oltre vent’anni, esplora i confini dell’arte urbana attraverso progetti che uniscono creatività, ricerca e sperimentazione. Il suo percorso artistico inizia nel 2000 e, da allora, ha spaziato tra diverse forme espressive: dai graffiti al muralismo, dalle performance alle installazioni, fino ad approdare anche nell’ambito della didattica, condividendo la sua esperienza con nuove generazioni di artisti.
La sua produzione si articola in due principali progetti creativi: Immagine e Cartograffiti. Con Immagine, Veracidade riflette sull’identità e la memoria collettiva, dando vita a opere che dialogano con lo spazio urbano e chi lo attraversa. Cartograffiti, invece, fonde mappe e graffiti, trasformando la città in un racconto visivo fatto di segni, percorsi e storie personali.
Artista instancabile e viaggiatore curioso, Veracidade ha portato le sue opere in ogni angolo del pianeta, intrecciando culture e linguaggi diversi in un’arte che si fa ponte tra luoghi e persone. La sua versatilità e la sua continua ricerca lo rendono una figura di spicco nel panorama dell’arte urbana contemporanea.

https://www.instagram.com/reveracidade/

TONA_ONE

TONA_ONE è un artista urbano e graffitista che ha lasciato il suo segno nelle città di tutto il mondo con uno stile inconfondibile e audace. Attivo sin dagli anni ’90, TONA_ONE ha costruito la sua carriera tra i muri delle metropoli, esplorando la fusione tra arte urbana e forme espressive contemporanee. La sua ricerca spazia dal lettering tipico del graffiti writing a opere più complesse che fondono elementi visivi e concettuali, affrontando tematiche legate alla società, alla politica e all’identità culturale.
La sua tecnica, caratterizzata da tratti potenti e figure stilizzate, gioca con il contrasto tra colori vivaci e tonalità più scure, creando opere di forte impatto visivo. La strada diventa il suo palcoscenico, dove ogni muro è un’opportunità per raccontare storie di ribellione, riflessione e innovazione. Non solo un artista di strada, ma anche un vero e proprio punto di riferimento per molti giovani che si avvicinano all’arte del graffiti, TONA_ONE ha esibito le sue opere in gallerie e spazi alternativi, portando l’arte urbana dentro e fuori i contesti più tradizionali.
Pur mantenendo una parte del suo anonimato, come molti artisti urbani, TONA_ONE ha raggiunto una notorietà internazionale, diventando simbolo di un movimento che continua a cambiare e ridefinire le regole del gioco dell’arte contemporanea.

http://www.instagram.com/tona_one/

Tona_one

Per realizzare questa Mappa delle opere di Street Art a Venezia, abbiamo dedicato un mese di lavoro con passione e entusiasmo. È stato un progetto speciale, un’avventura madre-figlio, portato avanti da Maria Botter e Simone Rossi di Veneziaeventi.

Se desiderate segnalarci altre opere o condividere suggerimenti, non esitate a contattarci

inviando una mail a info@veneziaeventi.com o tramite WhatsApp al numero +39 3474447717.

 

Maria e Simone Botter

Maria e Simone Botter

MAPPA Street art a Venezia

Mosaic'On Promotori d'Immagine
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

www.facebook.com/venezia.eventi.ve